Curati da solo
  • HOME
  • CORSI
    • Corso BASE
  • CONTATTI

Fibromialgia / Sindrome da Stanchezza Cronica e altre cose "strane"

FIBROMIALGIA /
SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA Sintomi più frequenti
( riveduto ed ampliato, by mednat, Luciano Ventura )
Emicrania e cefalee
La maggior parte dei pazienti si sente abbattuta,  depressa o ansiosa.
Sintomi d' intensi dolori di testa, che in genere  provengono dalla nuca e raggiungono la fronte o sono localizzati
intorno agli  occhi o alle tempie.
Gonfiori e rigidità : una notevole rigidità mattutina e  la sensazione di avere le articolazioni gonfie.
Stanchezza e  stordimento
Stanchezza, a volte estrema è presente in quasi tutti i pazienti  e rende loro la vita molto difficile. Spesso è così
pronunciato da rendere quasi  impossibile la prosecuzione di una normale vita lavorativa. Scarsa capacità  lavorativa con disturbi della concentrazione: sintomi simili alla balbuzie, (  ferma un dialogo producendo un suono come se
stesse pensando cosa dire) senso di  stordimento, vuoti di memoria, disturbi della memoria a breve termine. Disturbi  del sonno, come sonno leggero, si svegliano spesso senza poi riuscire a  riaddormentarsi, e soprattutto non si
sentono per niente riposati anche quando  hanno dormito.
Sintomi gastro-intestinali
Senso di Vomito, bruciori di stomaco, meteorismo, diarrea o stitichezza.
• In un numero sorprendente di pazienti si riscontrano allergie e intolleranze, che possono andare da un leggero raffreddore da fieno fino a gravi casi d'asma.
Sensibilità al freddo e disturbi della circolazione  periferica. Sindrome del tunnel carpale: il restringimento della
guaina di uno o  più nervi. 

Provvedimenti fondamentali
Riequilibrio del  sistema, con terapie drenanti ( Metalli pesanti e tossine varie ), e de-acidificazione.
Un punto da chiarire riguarda le terapie fisiche (TENS, ionoforesi, termoterapia, ecc.) che vengono spesso consigliate ai pazienti con FM: a parte la TENS che risulta efficace fino al 70% dei casi, nessuna altra terapia fisica ha dimostrato risultati superiori al placebo. Differentemente da quello che si è sempre consigliato, il massaggio può peggiorare la sintomatologia.
L’attività Fisica come correre non è indicato per queste patologie differentemente da quello che dicono, secondo il mio parere un soggetto con queste patologie deve camminare e fermandosi al primo cenno di stanchezza per qualche minuto  per poi riprendere, insomma aiutare la circolazione sanguigna e attivare la muscolatura in maniera naturale senza entrare in un fattore stressogeno.
Consigli alimentari
Normalmente è sempre consigliabile un test per intolleranze, ma ancor prima un test che rilevi eventuali INTOSSICAZIONI da alimenti e prodotti chimici o Metalli Pesanti (es. un mineralogramma o un test con il Sincrometro di Hulda Clark).

Evitare lo  zucchero e i suoi derivati, specie se bianco e raffinato, dunque anche i dolci,  merendine, marmellate industriali; utilizzare preferibilmente lo zucchero di  canna non raffinato , una dieta vegetariana (con l’adeguato apporto di proteine  vegetali) evitare solanacee (pomodori, melanzane, patate, peperoni) perchè  facilmente scatenanti reazioni di intolleranza alimentare con manifestazioni a  livello muscolare, formaggi e i suoi derivati, la maggior parte del latte e  estera,  escludere la carne rossa  preferendo: pesce, pollame, coniglio, uova. Evitare accuratamente anche il SALE RAFFINATO.

Mangiare
molta frutta e verdura di stagione di natura  biologica, per l'azione  antiossidante delle vitamine e per
l'apporto di sali minerali. 
Ottimo l'impiego di cereali integrali : accertarsi che siano VERAMENTE INTEGRALI (pasta  integrale, farro, o meglio riso e grano saraceno,  ecc.). Possono essere di aiuto  in presenza di disturbi gastrointestinali, questi andranno introdotti nella  dieta poco a poco,magari condirli con olio d'oliva (per la presenza di vitamine  e acidi grassi insaturi)

Bere molto : non bevande zuccherine (Coca Cola,  aranciata ecc.) nè succhi di frutta (acidificanti e ricchi di Sciroppo di Glucosio, altra tossina), ma preferibilmente ACQUA, possibilmente ACQUA ENERGIZZATA, infusi, tisane.
Evitare bevande eccitanti come caffé e tè, preferire il tè verde e l’orzo o il malto. Non ha controindicazioni un  bicchiere di vino rosso (ha proprietà antiossidanti), perché il vino rosso viene lavorato (fermentato) in botti prettamente di legno, mentre il bianco si può anche lavorare in botti di metallo, evitare superalcolici.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • CORSI
    • Corso BASE
  • CONTATTI